Subentri, multiproprietà, coinquilini e altre complicazioni

Continuiamo la carrellata iniziata la settimana scorsa sulle funzioni più interessanti di Civico per l’amministrazione condominiale.

Nel post precedente avevamo trattato la gestione di quei condòmini che sono proprietari di più unità immobiliari, nello stesso condominio o in condomini diversi, e di come Civico disponga degli strumenti per gestire automaticamente le varie complicazioni che una simile situazione può comportare per l’amministratore.

Se ricordate, avevamo chiamato questi soggetti “pluriproprietari“. Abbiamo coniato questo termine per non creare confusione con un altro concetto, ben noto ai professionisti dell’amministrazione di condominio, ossia quello di multiproprietà.

Per multiproprietà si intendono quelle situazioni in cui la proprietà di un’unità immobiliare non fa capo a un sola persona, ma a due o più, in quote varie. Una situazione che si presenta di frequente, per esempio quando più eredi entrano in possesso di un appartamento. Anche queste situazioni possono essere complesse per l’amministratore, che spesso finisce per gestire a parte, magari in un foglio di Excel, la ripartizione delle spese fra i comproprietari.

Con Civico abbiamo posto soluzione a questo problema: per ogni unità è possibile specificare la quota di partecipazione di ogni proprietario (e di ogni inquilino) e gestire le competenze internamente al gestionale. Allo stesso modo, quando nel corso dell’anno contabile un’unità cambia di proprietario in seguito a successioni o compravendite, Civico offre la possibilità di inserire il subentro con tutte le sue conseguenze amministrative.

La pratica, anche se impostata al buon senso, è spesso una scheggia impazzita nei conti dell’amministratore, che riceve per la stessa unità pagamenti da soggetti diversi. Se a questo si aggiunge una multiproprietà, o come nelle città universitarie dei coinquilini, potete capire che la sola gestione delle ripartizioni diventa una fetta importante del lavoro dell’amministratore.

Un’altra situazione che fa impazzire gli amministratori, e che gli altri software spesso trascurano, è rappresentata dalla ripartizione delle spese fra i proprietari locatori e gli inquilini, o locatari secondo criteri definiti dal piano dei conti. Ma non è infrequente il caso in cui  vi siano accordi particolari che vanno ad esulare da questi criteri generali.

Anche qui Civico può rappresentare una mano santa per il vostro lavoro: il programma consente infatti di definire per le singole unità, quando necessario, parametri di ripartizione personalizzati!

Per capire l’importanza di queste funzioni, proviamo ad immaginare una situazione complessa.

Mario e Paolo, fratelli, vivono in due condomini diversi. Mario è proprietario, Paolo è in affitto. Ereditano dai genitori un terzo appartamento, nello stesso condominio di Mario. D’accordo con Paolo, Mario trasloca nell’appartamento ereditato, dove risiede come proprietario al 50% e inquilino. Nel frattempo, affitta il suo ex appartamento, di cui è interamente proprietario, ad una famiglia, e Paolo rimane in affitto. Mario, nell’appartamento ereditato che occupa, in accordo col fratello paga l’80% delle spese ordinarie, ma il solo 50% di quelle straordinarie. Nell’appartamento in affitto invece, Mario sostiene il 100% delle spese straordinarie, mentre la famiglia di inquilini paga le spese correnti. Infine Paolo, che paga il 20% della manutenzione ordinaria e il 50% di quella straordinaria per l’appartamento ereditato, e le spese correnti dell’appartamento in cui vive in affitto, le cui spese di manutenzione e straordinarie sono sostenute dal proprietario.

Potremmo continuare, aggiungendo la ripartizione delle spese delle aree comuni e via dicendo, ma l’esempio è abbastanza chiaro: certe situazioni apparentemente particolari, ma tutto sommato comuni per gli addetti ai lavori, se non sono gestite adeguatamente dal software con cui si amministra possono diventare un vero rompicapo.
Non resta che provare direttamente queste potenti funzioni in prima persona: è sufficiente accedere alla versione demo, con i dati fittizi necessari per le varie prove, direttamente dall’home page di Civico.

Alla settimana prossima.

FacebookTwitterGoogle+Share
Questa voce è stata pubblicata in Applicazione Civico e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>